Carissimi colleghi

Circa 9 anni fa, in occasione della mia chiamata a professore ordinario di Pediatria dell’Università di Messina, ho ritenuto opportuno avviare “I Percorsi Pediatrici dello Stretto”. 

L’'idea, condivisa dai miei collaboratori e da tanti altri colleghi siciliani e calabresi, mirava a creare uno strumento continuo, con cadenza mensile e riproposizione annuale, di aggiornamento e di confronto tra Pediatri universitari, ospedalieri e del territorio con un attivo coinvolgimento anche di specializzandi e studenti di medicina e di infermieristica pediatrica. 

Uno degli obiettivi che ci siamo prefissi era quello di provare a traslare, con celerità, le più recenti acquisizioni scientifiche nella pratica clinica quotidiana coniugando con rigore e buonsenso le evidenze e le esperienze maturate nelle strutture di ricerca, in corsia e nel territorio.

In questi anni la formula è piaciuta ad altri colleghi e sono stati avviati con interesse, entusiasmo e successo I Percorsi in tutta la Sicilia: Percorsi  “Simeto-Etna” (Catania) coordinati prima da Mario La Rosa ed ora da Salvatore Leonardi, “Val di Noto” (Ragusa) coordinati da Fabrizio Comisi, “Val d’Erice” (Palermo) coordinati da Peppe Iacono,  “Lilibetani” (Marsala) coordinati da Angelo Tummarello e da quest’anno anche I Percorsi della Valle dell’Alcantara e dell’Etna coordinati da Dino Pennisi.

Sulla scorta delle esperienze maturate, dei suggerimenti ricevuti e con la collaborazione e condivisione di tanti colleghi abbiamo individuato dei Percorsi formativi dove ogni tematica viene approfondita con rigore metodologico e validazione EBM ed arricchita con la presentazione di casi clinici ed una discussione interattiva. 

Le letture magistrali vengono affidate a clinici con comprovata esperienza nei settori specifici. Una particolare attenzione è stata ed è riservata ai curricula dei relatori anche  in termini di impact factor ed h-index.

Tale metodologia didattica continuativa  ha fatto e fa registrare una massiccia presenza di colleghi universitari, ospedalieri e del territorio che acquisiscono i necessari crediti ECM senza spostamenti. 

Abbiamo rilevato e rileviamo con compiacimento dall’'analisi dei report dei partecipanti il gradimento, crescente negli anni, per la sempre completa gratuità degli eventi e per i messaggi pratici che nella pratica clinica quotidiana tendono ad innalzare le prestazioni professionali.

Sulla scorta dei risultati registrati ci impegniamo, in sinergia con tanti amici e colleghi, di proseguire le iniziative, sempre con sobrietà e senza alcun onere per i partecipanti, al fine di contribuire a migliorare gli standard assistenziali per i bambini che ci vengono affidati.

Ottobre 2014                                                                                  Carmelo Salpietro


 
 Percorsi Pediatrici Siciliani 
  Site Map